Il mio peso questa mattina era di 59,3
kg; ho perso 0,6 kg rispetto a ieri.
Ormai sono rientrato nella
“normalità”, ho dormito tranquillamente tutta la notte e mi sono alzato senza
stanchezza o giramenti di testa. Il dolore al braccio che mi aveva dato
problemi i giorni scorsi è sparito completamente. Da due o tre giorni la mia pelle è più liscia, senza nemmeno un cenno di
foruncoli ed è meno grassa, tanto che sento meno il bisogno di lavarmi.
Questo benessere apparente potrebbe
indurmi a prolungare il digiuno di qualche giorno, ma ormai ho deciso che da domani ricomincerò a mangiare. Sette giorni mi sembrano più che
sufficienti per liberarmi del cibo passato e iniziare un’alimentazione più sana.
E’ stato interessante
vedere come il corpo si modifica e si adatta alle situazioni: il benessere
fisico che ritorna dopo qualche giorno, i dolori “nascosti” che si
ripresentano, aumentano e poi spariscono di nuovo, la pelle che diventa come
quella dei bambini, il battito del cuore, inizialmente forte, ritornare lentamente alla
normalità, ecc..
Oggi è stata una giornata normale,
nessuna fatica a fare le cose. Mi sono documentato su come ricominciare
a mangiare. Non ci sono delle indicazioni particolari, l’importante è mangiare pochissimo.
Nel 1945, quando gli alleati liberarono i prigionieri dei campi di
concentramento, alcuni detenuti, che finalmente potevano mangiare a sazietà, morirono perché il loro stomaco si era troppo ristretto e letteralmente
scoppiava per il tanto cibo.
Sogno già i sapori.
Per leggere il post relativo al primo cibo dopo il digiuno, selezionare il seguente link:
Digiuno ottavo e ultimo giorno
Per leggere il post relativo al primo cibo dopo il digiuno, selezionare il seguente link:
Digiuno ottavo e ultimo giorno
![]() |
Curiosità del viaggio: mappa della vegetazione mondiale
|
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.