Di
seguito sono indicati costi da noi sostenuti per percorrere in un mese i
7.200 km che dividono Sidney da Darwin: 5.600 fatti noleggiando un camper per
21 giorni con altri due nostri amici, il resto percorso in autostop.
Dormire, mangiare e spostarsi, bisogni essenziali per qualsiasi viaggiatore (e non solo) in Australia sono particolarmente costosi. Destreggiarsi tra i prezzi e cercare di spendere il meno possibile diventa inevitabilmente una parte del viaggio: bisogna fare la spesa al supermercato, controllare i prodotti in offerta, cercare l’albergo meno costoso, l’autobus più economico, ecc., ecc... Alcune cose costano più dell’Italia, altre meno. Ad occhio una settimana a Sidney costa quanto una settimana a Roma, volo a parte. (Cambio: 1€ = 1,2 A$)
Noi per un mese, compresi i 21 giorni in
camper, abbiamo speso 1200 euro a testa, cioè 40 euro di media al giorno. Voli esclusi. Come termine di paragone possiamo dire che questa cifra è esattamente il doppio di quanto speso mediamente al giorno nei paesi del sud dell'Asia che abbiamo visitato: India, Birmania, Laos, Thailandia e Malesia.
Nei giorni di camper la spesa
giornaliera, tenendo conto del noleggio, è stata praticamente la stessa dei giorni in cui siamo
stati in albergo, sempre 40 euro al giorno, a testa. Bisogna comunque considerare il
fatto che dopo aver consegnato il camper ci siamo mossi in autostop, se
avessimo preso l’autobus per i 1500 km da Alice Spring a Darwin avremmo speso almeno
200 euro ciascuno.
Un posto letto nella camerata di in ostello è la
sistemazione meno costosa, dai 20A$ ai 30A$, poi vengono le camere doppie con
bagno in comune, dai 60A$ agli 80A$, infine le camere doppie con bagno, dai 100A$
in su, raramente la colazione è compresa nel prezzo. Tutti gli ostelli e molti alberghi hanno una cucina comune dove è
possibile farsi da mangiare, un ottimo
posto per condividere le esperienze e conoscere altri viaggiatori. Contrariamente a quello che pensavamo le
camere che abbiamo trovato ci sono costate meno nella dispendiosa Sidney
(dove abbiamo prenotato una doppia in ostello a 60A$ attraverso www.hostelworld.com/it ) che
nell’entroterra e a Darwin, dove abbiamo pagato 75A$.
Per mangiare fuori spendendo poco ci
sono i kebab, oppure i fish and chips, partendo da un minimo di 12A$ – 15A$.
Anche i McDonald’s sono costosi, a parte le patatine e il “fantastico” gelato
espresso da 30 cent di A$, nelle gelaterie si pagano almeno 5A$ la pallina. Ottimo pure il caffè (e cappuccino) a 1A$ nei diffusissimi negozi 7eleven, aperti 24 ore, purtroppo si deve bere in piedi! Nei
supermercati dell’economica catena “Coles” non tutti i prodotti costano molto
e ce ne sono tanti in offerta. Il tonno, la marmellata, i biscotti e alcuni
tipi di frutta costano meno che in Italia, invece l’acqua da bere e la carta
igienica costano moltissimo. La spesa totale per farci da mangiare in camper è
stata di soli 500A$ (125A$ a testa) per tre settimane, veramente poco visto che
ci siamo trattati benissimo con ottime colazioni, pranzi, cene e parecchi dolcetti. Per abbassare i costi dell'acqua compravamo dei contenitori da 10 litri a 4A$. Per sapere dove conviene fare la spesa e per conoscere i costi dei vari prodotti si veda l'articolo: http://www.italiansinfuga.com/2013/04/23/aggiornamento-sul-costo-della-spesa-in-australia/
CAMPER
Noleggiare un camper in Australia è
meno costoso che in Italia. Abbiamo pagato 1700 euro (da dividere in 4) per 21
giorni, compresa l’assicurazione e il sovrapprezzo per la consegna in una città
diversa. Il tasto dolente è rappresentato dal deposito cauzionale che nel
nostro caso è stato di 7.500A$ (con possibilità di addebito su più carte di
credito), restituiti totalmente se non vengono riscontrati danni.
Per abbassare questa cifra a metà bisognava pagare circa 25A$ in più al giorno,
ci sembrava troppo. La nostra compagnia era la Britz (http://www.britz.com/ ), molto diffusa in tutto il continente,
almeno la metà dei camper che abbiamo visto in giro aveva il loro marchio.
Altre compagnie che abbiamo
interpellato a Sidney, come la www.travelwheels.com.au
, con un ufficio lungo la William Street, vicino alla fermata Kings Cross del
tram cittadino, chiedevano solo 1.000A$ di deposito cauzionale, ma non
permettevano di lasciare il camper ad Alice Spring. Questa compagnia noleggia
camper anche per sole due persone a 70$ al giorno e auto con il materasso dietro a 50A$, assicurazione compresa.
Il costo della benzina è inferiore a 1.5A$ al litro
lungo la costa meridionale, ma arriva fino a 2,1A$ nel deserto. Visto che il
nostro camper ha consumato mediamente 12 litri di benzina per 100km, il costo
totale del combustibile per fare i 5.600 km è stato di 1130A$. Le strade non sono generalmente a pagamento, abbiamo pagato solo 3A$ per un tunnel nei pressi di Sideny. Non siamo mai andati a dormire in campeggio perché costavano
dai 40A$ ai 70A$ a notte; in diverse zone si trovano delle aree di sosta gratuite con bagni e docce, ma senza energia elettrica. E' comunque molto più bello dormire dove capita.
Oggetti molto utili:
Avere il navigatore è molto comodo, soprattutto per muoversi nelle città del
sud, si può noleggiare per 10A$ al giorno. Altro oggetto indispensabile,
soprattutto se non si frequentano molto i campeggi dove ci si può allacciare
alla linea elettrica, è un inverter che
permette di ottenere i 220v di tensione dai 12 v dell’auto. Noi abbiamo
comprato nella catena di negozi Reptco il più piccolo disponibile da 150W di potenza, sufficiente
per attaccarci anche due computer contemporaneamente, lo abbiamo pagato 52A$. Il
terzo oggetto che si è rivelato utilissimo è stato il wi-fi point della compagnia australiana Telstra, un dispositivo
dotato di SIM e di 5 Gb di traffico (ma ne bastavano la metà)per un mese, che ci
ha permesso di collegarci alla rete anche in posti impensabili in mezzo al deserto e riusciva a
gestire fino a 5 wi-fi insieme. E’ un po’ più costoso delle chiavette ma molto
più versatile. Noi l’abbiamo trovato in offerta al supermercato a 40A$, invece
degli 80A$ dei negozi ufficiali. A detta di tutti la Telstra è la compagnia che
copre di più il continente.
AUTOBUS
Anche se non li abbiamo mai presi,
gli autobus della greyhound (http://www.greyhound.com.au/ )
sono affidabili e coprono tutto il continente. Non sono proprio economici, ma l'alternativa è l'autostop. Da Sidney a Darwin per esempio, una ragazza ci ha detto di averlo pagato 500A$, con la possibilità di scendere lungo la strada e di riprenderlo qualche giorno dopo (biglietto aperto).
VOLI
I voli per l’Australia costano sempre meno, per volare da Milano a Sidney si può spendere anche meno di
900 euro (a/r). Si provi a giocare con l’ottimo
sito: www.skyscanner.it.
I voli interni sono molto economici se comparati agli altri mezzi di trasporto, ma non permettono di vedere il paese on the road.
I voli interni sono molto economici se comparati agli altri mezzi di trasporto, ma non permettono di vedere il paese on the road.
![]() |
Il nostro percorso di oltre 7.000 km: in camper da Sidney ad Alice Spring, poi in autostop fino a Darwin |
E perché non prendere il mitico Ghan, il treno che percorre 3.000 km nel deserto per collegare Darwin ad Adelaide? Costo dell'offerta:431A$ |
Australia ed Europa a confronto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.