Abbiamo trascorso 37 giorni tra Israele
e Palestina spendendo 1500 euro in due.
Telefono:
telefonare da Israele in Italia è costoso. Conviene comprare una SIM
della Orange, che funziona bene anche in Cisgiordania, e con 100 shekel si
hanno 3Gb di traffico internet da consumare entro un mese. In questo modo si
può parlare in skipe.
Sono circa 20 € a testa al giorno, tutto
compreso.
E’ una spesa contenuta, tenendo conto che
i costi di Israele sono a livello europeo e quelli della Cisgiordania sono solo
leggermente inferiori. Certamente avere un appartamento in affitto per poco più
di 300 euro al mese, dove potevamo farci da mangiare, ha abbassato i costi.
Cambio
1€ = 4,7 shekel; 1$=3,6 shekel (NIS = New Israel Shekel)
A Gerusalemme è quasi impossibile
trovare una camera doppia per meno di 250 shekel. Scendendo a 200 shekel si può
avere una doppia senza bagno. Per un posto in dormitorio, negli ostelli intorno
alla porta di Damasco, si spendono 70 shekel a testa.
Noi pernottiamo sempre all’Hashimi Hotel, vicino alla porta di Damasco, in pieno suk arabo (entrando nella città da questa porta, dopo 100 m si tiene la destra e si prosegue per 200 metri, al n° 73 di Suq Khan al-Zeit, è citato anche nella Lonely Planet). Dalla sua terrazza si ha una vista stupenda su tutta la città vecchia. L’ abbondante colazione a buffet permette di tirare avanti fino a sera. Ha due tipi di camere doppie, entrambe con bagno: la più economica a 250 shekel, le altre a 300 shekel. C’è wi-fi e aria condizionata. Lo consigliamo vivamente: www.hashimihotel.com.
Noi pernottiamo sempre all’Hashimi Hotel, vicino alla porta di Damasco, in pieno suk arabo (entrando nella città da questa porta, dopo 100 m si tiene la destra e si prosegue per 200 metri, al n° 73 di Suq Khan al-Zeit, è citato anche nella Lonely Planet). Dalla sua terrazza si ha una vista stupenda su tutta la città vecchia. L’ abbondante colazione a buffet permette di tirare avanti fino a sera. Ha due tipi di camere doppie, entrambe con bagno: la più economica a 250 shekel, le altre a 300 shekel. C’è wi-fi e aria condizionata. Lo consigliamo vivamente: www.hashimihotel.com.
Sia nella Città Vecchia di Gerusalemme
che nella parte nuova (Gerusalemme Est), ci si muove facilmente a piedi.
Volendo a Gerusalemme Est si possono prendere degli autobus, o il nuovo tram,
con biglietti che costano 6,6 shekel.
Il cibo costa. La frutta e la verdura
hanno prezzi anche superiori a quelli italiani se presi lungo le vie turistiche.
Un’idea è quella di uscire dalla porta di Damasco, salire le scale e tenersi
sulla sinistra del caseggiato che si ha di fronte. Lì ci sono piccoli
ristornati arabi che fanno bei panini
con falafel a prezzi contenuti (2 euro). Proseguendo si possono trovare diversi
negozi di frutta più economici.
La maggior parte dei luoghi
interessanti di Gerusalemme sono gratuiti. Tra i siti a pagamento, meritano: la
camminata sopra le mura partendo dalla porta di Jaffa (18 shekel), la visita
all’Israel Museum (45 shekel) e la visita alla sinagoga italiana (10 shekel).
Tra quelli gratuiti non perdersi la visita durante le preghiere alla cattedrale
ortodossa di San Giacomo a Gerusalemme e l’assurda visita alla Tomba di
Rachele, partendo dal Check Pount 300, sulla strada per Betlemme.
Per andare a Betlemme si può prendere
l’autobus arabo n° 24 dalla porta di Damasco fino al check point 300 (5,2
shekel) e poi un taxi per i rimanenti 3 km fino alla Chiesa della Natività
(massimo 15 shekel per tutto il taxi). Per muoversi in Cisgiordania non ci sono autobus ma dei pulmini
da 13 posti che vanno ovunque, da Betlemme per esempio si può andare a Gerico
per 20 shekel a testa o a Hebron per 9 shekel.
Hebron, Betlemme, Ramallah, Gerico,
Mar Morto e Tel Aviv, sono destinazioni che si possono visitare tranquillamente
in giornata facendo base a Gerusalemme o Betlemme. Mentre le zone a nord di
Israele e quelle a nord della Cisgiordania meritano un pernottamento. A Jenin
consigliamo l’ostello Cinema Jenin (in centro, vicino all’omonimo cinema), con
dormitori al costo di 75 shekel e camere doppie con bagno a 250 shekel. A
Nablus, città molto bella e interessante, si trova l’International Friends Guest
House Hostel: www.guesthouse.ps. Anche
l’Hotel Al-Yasmeen in piena città vecchia è molto bello, ma ha costi più alti: www.alyasmeen.com
In Israele ci si può muovere con gli autobus a lunga percorrenza. Dalla stazione centrale degli autobus si arriva in qualsiasi parte dello stato in due ore e mezza al massimo. Per esempio, per andare a Tel Aviv il viaggio dura meno di un’ora e costa 18 shekel, mentre per andare ad Haifa si impiegano 2,5 ore e si pagano 42 shekel. Per chi volesse organizzarsi un viaggio alleghiamo la tabella con le destinazioni, i costi e i tempi.
In Israele ci si può muovere con gli autobus a lunga percorrenza. Dalla stazione centrale degli autobus si arriva in qualsiasi parte dello stato in due ore e mezza al massimo. Per esempio, per andare a Tel Aviv il viaggio dura meno di un’ora e costa 18 shekel, mentre per andare ad Haifa si impiegano 2,5 ore e si pagano 42 shekel. Per chi volesse organizzarsi un viaggio alleghiamo la tabella con le destinazioni, i costi e i tempi.
Voli:
guardando il solito
motore di ricerca per voli aerei, Skyscanner,
si vede che i voli più economici sono quelli con la compagnia Meridiana da
Milano: circa 300 € per andata e ritorno.
Così, dormendo in dormitorio ed
evitando i ristoranti, il viaggio di una settimana in Israele, partendo da
Milano, può costare meno di 600 euro, tutto compreso. 800 euro per due
settimane (si è calcolata una spesa di circa 30 euro al giorno per dormire,
mangiare e muoversi).
Qui ci sono tutti i mezzi per arrivare all'aeroporto Ben Gurion da Gerusalemme, noi abbiamo utilizzato l'autobus perché costava meno. |
![]() |
Questi sono gli autobus che arrivano a Gerusalemme da qualsiasi città di Israele. Si ingrandisca l'immagine per vedere i tempi e i costi |
Questi sono invece gli autobus che partono da Gerusalemme e vanno verso le altre città di Israele. Si ingrandisca l'immagine per leggere. |
Thank you for another wonderful article. Where else may anyone
RispondiEliminaget that kind of info in such an ideal way of writing?
I've a presentation subsequent week, and I am at the search for such info.
Also visit my web-site :: MadieUWigner